Progetto di Ricerca
Safety Road Tool -
Strumenti e Nuove Tecnologie per la Sicurezza Stradale
Riferimento Codice Assegno FSE: 2122/1/19/1148/2013
Assegnista: Antonella Ragnoli
Responsabile Scientifico: prof. Luigi Di Prinzio
Introduzione
La strada rappresenta lo spazio fisico all’interno del quale si realizza l’azione di guida da parte dell’utente, determinando quota parte del livello di insicurezza caratteristico di un itinerario. Essa infatti esercita la sua influenza sia direttamente, in termini di stato manutentivo delle sue caratteristiche strutturali e funzionali e sia attraverso meccanismi secondari basati sulla percezione e sul condizionamento sugli elementi veicolo ed utente. Uno dei principali aspetti da analizzare al fine di determinare il livello di insicurezza dell’esercizio viario è riconducibile allo stato di degrado delle pavimentazioni: sotto determinate condizioni climatiche ed ambientali possono produrre un elevato incremento della gravità incidentale, soprattutto per classi particolari di utenze quali i motociclisti.
La tipologia e la densità dei dissesti presenti sulla pavimentazione determina un decadimento dei caratteri di omogeneità e regolarità del manto, producendo dapprima un abbattimento del livello di comfort e successivamente, col progredire del livello complessivo di ammaloramento, del tenore di sicurezza legato principalmente alla stabilità del mezzo.
Emerge la necessità di correlare le esigenze di manutenzione alla sicurezza, definendo così un ulteriore criterio di analisi oltre al tradizionale approccio basato su criteri di efficienza economica: tale condizione imporne la necessità di condurre un’analisi dettagliata degli ammaloramenti, delle loro caratteristiche e dell’incidenza che ognuno di essi esercita ai fini della sicurezza, momento di ricerca che può essere validamente supportato dall’impiego di nuove tecnologie per il rilievo di dati territoriali, con diversi livelli di approfondimento e dettaglio.
La necessità di disporre di metodologie in grado di condurre una valutazione sullo stato manutentivo in maniera estensiva, in grado di guidare efficacemente verso strategie di Pavement management, incontra è una emergenza espressa sia da Enti che tradizionalmente sono preposti alla gestione del patrimonio infrastrutturale, e sia di nuovi soggetti che, in virtù di processi di riordino amministrativo, si trovano ad oggi a doversi confrontare con nuove tematiche gestionali.
Obiettivo
L’obiettivo generale della ricerca è produrre una metodologia innovativa, in linea con i principi della Safety Review, fortemente ispirata alle recenti “Linee Guida in materia di sicurezza Stradale” (D.lgs n. 35/2011, Dir. 2008/96/CE ), e che considera le Nuove Tecnologie le ICT un elemento strategico per lo scopo.
Nello specifico lo scopo è quello di fornire una metodologie integrata di tecnologie ed elaborazioni ad alto contenuto sperimentale in grado di analizzare le condizioni operative e manutentive dell’infrastruttura sulla base di alcuni aspetti rappresentativi, in grado di suggere le più efficaci strategie di PMS orientate alla sicurezza. L’approccio con cui si intende perseguire tale obiettivo è di tipo integrato, che analizza in maniera completa i principali aspetti legati alla gestione che più impattano sul livello di sicurezza offerto dall’infrastruttura, definendo una metodologia globale e facilmente trasponibile sia trasversalmente sui diversi aspetti, e sia alle diverse dimensioni della rete caratterizzate da grado di approfondimento differente.
Ai fini della sperimentazione si è scelto di approfondire la tematica dell’analisi della pavimentazione stradale sia in virtù suoi evidenti effetti in termini di sicurezza e sia poiché rappresenta una delle primarie esigenze che un ente gestore di strade è tenuto a corrispondere.
L’obiettivo generale della ricerca è produrre una metodologia innovativa, in linea con i principi della Safety Review, fortemente ispirata alle recenti “Linee Guida in materia di sicurezza Stradale” (D.lgs n. 35/2011, Dir. 2008/96/CE ), e che considera le Nuove Tecnologie le ICT un elemento strategico per lo scopo.
Presentazione del partner aziendale
TPI Ingegneria s.r.l. nasce nel 2009 come naturale evoluzione delle esperienze maturate dai suoi componenti, sia in forma di singoli professionisti sia in associazione con altre professionalità presenti nel territorio Veneto con l'intento principale di offrire una gamma completa e integrata di servizi, sui vari aspetti dell'ingegneria e delle materie tecniche in genere, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica.
Il contributo dell’azienda ai fini del percorso di ricerca è orientato soprattutto al trasferimento dell’esperienza maturata nei settori dell’ingegneria dei trasporti e dei sistemi informativi, facendo affidamento anche su un approccio caratterizzato da un elevato contenuto scientifico e sperimentale,finalizzato all'ottimizzazione ed all'innovazione dei processi.
Nello specifico la tematica della sicurezza stradale rientra frequentemente tra i servizi offerti dalla società, sia per ciò che riguarda la costruzione del quadro informativo sui fenomeni riguardanti l'incidentalità, sia sul fronte della progettazione di nuove opere o dell'adeguamento delle infrastrutture esistenti. Il tema relativo allo stato del patrimonio infrastrutturale è un ulteriore ambito di attività, correlato al precedente o legato ai processi di ottimizzazione delle attività di gestione delle strade. L'interesse alle tematiche del progetto sono ulteriormente legate alle attività che la società conduce, in collaborazione con altri partner, come nel caso dell’assegno in oggetto con la società LTS s.r.l. per gli aspetti legati alle fasi di rilievo e sperimentazione di tecnologie laser scanner e video.
Modalità di svolgimento della ricerca
L'assegno verrà svolto sotto la diretta supervisione del responsabile scientifico prof. Luigi Di Prinzio, prevalentemente nelle sedi universitarie Ca' Tron (Santa Croce 1957, 30135 Venezia), Unisky s.r.l. (Spin-off dell'Università IUAV di Venezia, Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Palazzo Pegaso, via delle Industrie 15, 30175 Porto Marghera, Venezia) e nelle sedi aziendali TPI s.r.l. ( via XXXI Ottobre 1866, 17 - 32032 Feltre (BL) e LTS s.r.l. (viale della Repubblica 209, 31100 Treviso).
Struttura della ricerca
La ricerca è stata articolata in fasi, anche contemporanee, al fine di definire un percorso strutturato attrvarso il quale perseguire gli obiettivi preposti, mediante il controbuto dei diversi soggetti coinvolti nel progetto. Lo spirito del progetto infatti mira dal lato al trasferimento di conoscenze scientifiche verso le realtà aziendali mentre dall'altro si vuole introdurre l'assegnista a problmetiche e situazioni tipicamente lavorative.